Creare gioielli con cordini in seta: DOMANDE FREQUENTI

Creare gioielli con cordini in seta: DOMANDE FREQUENTI

I cordini in seta stanno diventando sempre più popolari, quindi potresti pensare di integrarli come nuova proposta nel tuo business!
Con tanti stili disponibili — come habotai, sari e cordini in seta rotondi con inserti — le possibilità creative sono infinite.
Noi offriamo tutti questi tipi di seta: possiamo diventare il tuo fornitore unico per tutto ciò che riguarda la seta.
In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni se stai iniziando a usare la seta nella tua avventura nel mondo della creazione di gioielli.


A cosa servono i cordini in seta?

La seta viene usata come filo per infilare perline nella creazione di gioielli da secoli.
Nessun altro cordino offre la morbidezza naturale che la seta garantisce.
I design realizzati con seta al 100% cadono in modo fluido ed elegante, e il cordino stesso può diventare protagonista grazie a tecniche decorative come l’annodatura.


I cordini in seta sono resistenti?

Sebbene la seta sia estremamente morbida e liscia, è anche sorprendentemente resistente e con pochissima elasticità.
Per questo motivo è un classico materiale da infilatura, perfetto per creare nodi e per seguire con naturalezza le linee del progetto.


Cosa rende la seta così speciale?

La seta è una fibra naturale rinomata per la sua lucentezza, brillantezza, resistenza e durata.
Ha una lunga storia commerciale in tutto il mondo ed è simbolo di lusso, per via dell’alto costo di produzione, della sua sensazione al tatto e del suo aspetto raffinato.
È una delle fibre più amate nel fashion design di fascia alta e nell’haute couture.


Come viene confezionata la seta?

I nostri cordini in seta sono confezionati in set da 10 pezzi, ognuno lungo 1 metro.
Su richiesta, possiamo anche produrre lunghezze maggiori.
I cordini possono essere personalizzati in base alle tue esigenze specifiche.


Come prendersi cura dei cordini in seta?

Mantieni la seta il più asciutta possibile.
Se si bagna, lascia asciugare all’aria, all’ombra.
Se si sporca, puoi lavarla a mano in acqua tiepida con sapone naturale delicato.
Non usare mai candeggina o detergenti aggressivi, perché potrebbero danneggiare irreversibilmente la fibra.


La seta si danneggia facilmente?

Sì. La seta è un materiale molto delicato.
Viene spesso usata per l’abbigliamento e, a differenza di fibre come il cotone, è molto più sensibile a macchie, calore e luce solare diretta.


La seta è resistente all'acqua?

No. La seta ha una sensibilità elevata all’acqua, che rappresenta uno dei suoi limiti principali come materiale strutturale.
Le proteine della seta reagiscono facilmente all’umidità, compromettendo la sua integrità.


Quali sono due vantaggi principali della seta?

  • È altamente assorbente e si asciuga rapidamente: può assorbire fino al 30% del suo peso in umidità restando asciutta al tatto.

  • Favorisce la traspirazione e lascia respirare la pelle, risultando particolarmente comoda a contatto con il corpo.


Quali tipi di seta offre l’azienda?

Produciamo nastri in seta in diverse larghezze e misure.
Il materiale è tinto a mano, perciò i colori sono personalizzabili.
Offriamo vari tipi di seta, tra cui:

  • Seta habotai

  • Seta chiffon

  • Seta sari

  • Seta satinata
    …e altri ancora.

Inoltre, proponiamo cordini in seta con inserti, molto apprezzati per la creazione di gioielli, disponibili in diametri di 3 mm, 4 mm, 6 mm e 8 mm.

Per maggiori informazioni o richieste personalizzate, scrivici a info@sunenterprises.eu.


Si può asciugare la seta al sole?

No. Evita l’asciugatura diretta al sole, poiché i raggi UV possono causare scolorimento o persino danneggiare la fibra.


Qual è la temperatura massima che la seta può sopportare?

Scegli lavaggi delicati e a bassa temperatura.
Lava la seta a freddo o con acqua leggermente tiepida.
Temperature superiori a 29°C (80°F) possono compromettere la struttura della seta.
Il lavaggio a freddo è sempre la scelta più sicura.


La seta è vegana?

No. La seta è una fibra proteica naturale prodotta dalle larve del baco da seta per formare i bozzoli.
Essendo un derivato animale, non è considerata vegana.


Quali sono stati i primi usi della seta nella storia?

In origine la seta veniva utilizzata per:

  • strumenti musicali

  • fili da pesca

  • corde per archi

  • legature varie

  • carta di stracci di lusso

Col tempo, anche le classi popolari hanno iniziato a indossare abiti in seta.
Durante la dinastia Han, la seta ha smesso di essere solo un materiale funzionale, diventando un bene di grande valore culturale e simbolico.


Chi siamo – Sun Enterprises

Sun Enterprises è uno dei principali produttori e grossisti di cordini in cuoio rotondo, seta e componenti per gioielli, compresi i fermagli in acciaio inox.
Disponiamo di un’ampia gamma di fermagli in diverse dimensioni, colori e stili.
Offriamo anche la personalizzazione tramite incisione laser, soprattutto su fermagli magnetici: possiamo aggiungere loghi, testi e immagini senza problemi.


Se ti interessa la nostra collezione di chiusure o cerchi un modello specifico:

🌐 Visita il nostro sito web: www.sunenterprises.eu
📧 Contattaci per richieste personalizzate!
Siamo sempre felici di aiutarti a realizzare il tuo design perfetto.

📍 Il nostro magazzino ad Almere è aperto a tutti: vieni a trovarci per scoprire materiali, ispirarti o ricevere assistenza diretta.


Non vediamo l’ora di ammirare le tue creazioni!

Il team di Sun Enterprises