Creare gioielli con cordini in seta: Domande Frequenti
Creare gioielli con cordini in seta: Domande Frequenti
I cordini in seta stanno diventando sempre più di tendenza, quindi potresti volerli integrare nella tua attività come nuova proposta creativa! Con tanti stili disponibili, come habotai, sari e cordini in seta rotondi con inserti, le possibilità sono infinite. Noi offriamo tutti questi tipi di seta: siamo il tuo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la seta.
In questo blog rispondiamo alle domande più comuni che potresti avere se sei alle prime armi con l'uso della seta nella creazione di gioielli.
A cosa servono i cordini in seta?
La seta viene usata da secoli come materiale per infilare perline nella creazione di gioielli. Nessun altro filo per infilatura offre la morbidezza e delicatezza della seta naturale. I gioielli realizzati con seta al 100% hanno una caduta elegante, e il cordino stesso può diventare un elemento decorativo grazie alle tecniche di annodatura.
I cordini in seta sono resistenti?
Anche se la seta è incredibilmente morbida e liscia, è anche molto resistente e presenta una minima elasticità. È quindi un materiale classico per infilare perline, perfetto per la creazione di nodi e per adattarsi naturalmente al design del gioiello.
Cosa rende la seta speciale?
La seta è una fibra naturale apprezzata per la sua lucentezza, forza, resistenza e brillantezza. Ha una lunga storia commerciale in tutto il mondo. È considerata l’essenza del lusso grazie al costo elevato di produzione, alla sua sensazione setosa e all’aspetto elegante, ed è per questo molto usata nella moda d’alta gamma e nell’haute couture.
Come viene confezionata la seta?
I nostri cordini in seta vengono venduti in set da 10 pezzi, ciascuno lungo 1 metro. Produciamo anche lunghezze su misura. I cordini possono essere personalizzati in base alle tue esigenze.
Come trattare i cordini in seta?
Cerca di mantenere la seta asciutta il più possibile. Se si bagna, lasciala asciugare all’ombra all’aria aperta.
In caso di macchie, puoi lavarla a mano con acqua tiepida e sapone naturale delicato. Non usare mai candeggianti o detergenti aggressivi, poiché danneggerebbero irrimediabilmente la seta.
La seta si danneggia facilmente?
Sì. La seta è un materiale molto delicato. È spesso usata nell’abbigliamento e, a differenza di tessuti più resistenti come il cotone, è particolarmente sensibile a macchie, calore e luce.
La seta è resistente all'acqua?
No. Uno dei principali limiti della seta è la sua sensibilità all’acqua. Le proteine che compongono la seta possono deteriorarsi facilmente a contatto con l’umidità.
Quali sono due vantaggi principali della seta?
-
La seta è altamente assorbente e si asciuga rapidamente. Può assorbire fino al 30% del suo peso in umidità pur rimanendo asciutta al tatto.
-
Permette una buona traspirazione, assorbendo il sudore senza trattenere odori.
Quali tipi di seta offre l’azienda?
Produciamo nastri in seta in diverse misure e larghezze.
I materiali sono tinti a mano, quindi i colori sono personalizzabili.
Offriamo i seguenti tipi di seta:
Habotai, chiffon, sari, seta satinata, e altri.
Contattaci a info@sunenterprises.eu per ricevere informazioni o per richieste di personalizzazione.
Disponiamo anche di cordini in seta con inserti, disponibili in vari spessori: 3 mm, 4 mm, 6 mm e 8 mm, molto popolari per la creazione di gioielli.
Si può asciugare la seta al sole?
No. Evita assolutamente di esporre la seta alla luce solare diretta durante l’asciugatura. I raggi UV possono far sbiadire i colori e danneggiare la fibra stessa.
Qual è la temperatura massima che la seta può sopportare?
Utilizza sempre cicli delicati e a bassa temperatura.
Il lavaggio in lavatrice dovrebbe avvenire in acqua fredda o al massimo tiepida. Temperature superiori a 29°C (80°F) possono danneggiare la seta in modo significativo.
La seta è vegana?
No. La seta è una fibra proteica naturale prodotta dai bozzoli dei bachi da seta. Essendo un derivato animale, non è considerata vegana.
Per cosa veniva utilizzata la seta in origine?
In origine la seta veniva usata per strumenti musicali, fili da pesca, corde per archi, legature di vario tipo e persino per la carta di lusso.
Con il tempo, anche il popolo comune ha potuto permettersi indumenti in seta. Durante la dinastia Han, la seta ha smesso di essere un semplice materiale industriale per diventare un bene di grande valore.
Sun Enterprises
è un produttore e grossista leader nel settore della pelle, seta e componenti per gioielli, inclusi fermagli in acciaio inox.
Offriamo fermagli in tutte le dimensioni, colori e stili. Possiamo anche personalizzarli tramite incisione laser, soprattutto sui fermagli magnetici. Loghi, testi e immagini non sono un problema per noi.
Se ti interessa la nostra collezione di chiusure o cerchi un modello specifico:
Visita il nostro sito: www.sunenterprises.eu
Hai esigenze particolari? Contattaci!
Siamo felici di aiutarti a realizzare il tuo design perfetto. Il nostro magazzino aperto ad Almere è sempre visitabile, sia per domande che per ispirazione.
Non vediamo l’ora di vedere le tue creazioni!
Il team di Sun Enterprises