Pelli più deboli vs. pelli più resistenti

La pelle è un materiale versatile e pregiato, amato da appassionati di moda, artigiani e intenditori. Tuttavia, non tutte le pelli sono uguali. Capire la differenza tra i tipi di pelle più deboli e quelli più resistenti è essenziale per scegliere in modo consapevole, che si tratti di una nuova giacca, di una borsa robusta o di accessori finemente realizzati.

Fattori che influenzano la qualità della pelle

  • Grana – Lo strato superficiale della pelle: la full-grain è la più resistente e meno lavorata.

  • Concia – Il processo di trattamento: la concia vegetale è rinomata per la durata.

  • Spessore – Maggiore spessore equivale di solito a più resistenza, ma meno flessibilità.

  • Origine – La pelle bovina è generalmente più resistente di quella ovina o di altri animali.

Pelli più deboli

Bonded leather (pelle rigenerata)

  • Descrizione: ottenuta da scarti di pelle macinati e legati con poliuretano o lattice.

  • Debolezze: bassa durata, soggetta a strappi e screpolature, non sviluppa patina.

  • Corda in pelle: se realizzata in bonded leather, si rompe facilmente.

Split leather (crosta)

  • Descrizione: proviene dagli strati inferiori della pelle, dopo la separazione dello strato superficiale. Spesso rivestita per imitare pelli migliori.

  • Debolezze: meno resistente, può creparsi e rovinarsi più velocemente, soprattutto sotto stress.

Pelli più resistenti

Full-grain leather (pelle pieno fiore)

  • Descrizione: ricavata dallo strato superiore della pelle, mantiene la grana e le imperfezioni naturali.

  • Punti di forza: altissima resistenza, sviluppa una patina pregiata, ideale per articoli pesanti e durevoli.

  • La più resistente in assoluto.

Top-grain leather

  • Descrizione: anch’essa dallo strato superiore, ma levigata per eliminare imperfezioni.

  • Punti di forza: molto resistente, finitura liscia, molto usata in moda e arredamento di lusso.

Vegetable-tanned leather (pelle conciata al vegetale)

  • Descrizione: trattata con tannini naturali, ecologica e durevole.

  • Punti di forza: estrema resistenza, patina eccellente, buona protezione dagli agenti esterni se curata.

Tabella comparativa

Caratteristica Bonded Leather Split Leather Full-Grain Top-Grain Vegetale
Durata Bassa Media Alta Alta Molto alta
Aspetto Sintetico Lavorato Grana naturale Liscio Grana naturale
Flessibilità Alta Media Bassa Media Bassa
Patina Nessuna Minima Eccellente Buona Eccellente
Ideale per Articoli economici Prodotti budget Articoli heavy-duty Moda di lusso Pelletteria premium

Le corde in pelle si rompono?

Sì, ma dipende dal tipo di pelle e dall’uso. Le corde in full-grain o top-grain sono molto più resistenti, mentre quelle in bonded o genuine leather (pelle generica) si logorano e rompono più facilmente.

Fattori che influenzano la resistenza: spessore, tipo di concia, condizioni d’uso.
Consigli per evitare rotture: scegliere pelle di qualità, mantenere la corda idratata con prodotti specifici, evitare acqua e agenti chimici aggressivi, e usare corde intrecciate per carichi più alti.

Conclusione

Bonded e split leather possono essere economiche, ma poco durature: adatte solo a usi a bassa usura. Full-grain, top-grain e vegetale sono invece eccellenti per prodotti di alta qualità, resistenti e longevi.

Scopri le corde in pelle premium di Sun Enterprises

Da Sun Enterprises offriamo materiali di qualità per bracciali unici, con un’ampia gamma di perline, ciondoli, corde e chiusure. Proponiamo anche personalizzazioni con logo, iniziali o date speciali. La nostra esperienza artigianale e l’attenzione al dettaglio ti aiuteranno a creare articoli che si distinguono davvero sul mercato.