Utilizzo dei cordoncini rotondi in pelle nell’arredamento

 

I cordoncini rotondi in pelle possono essere utilizzati nell’arredamento in diversi modi, offrendo al contempo funzionalità ed estetica. Ecco alcuni degli usi più comuni dei cordoncini rotondi in pelle nel design dei mobili:

Maniglie per cassetti e ante:
I cordoncini in pelle rotondi possono essere impiegati come maniglie per cassetti o ante di mobili. Offrono una presa comoda e una sensazione tattile unica, aggiungendo un tocco di raffinatezza all’arredamento.

Rivestimenti di sedie e divani:
I cordoncini in pelle possono essere integrati nel rivestimento di sedie e divani come dettagli decorativi o come parte integrante del design. Possono essere usati come profili, cuciture o cinturini, per un look distintivo e sofisticato.

Finiture per cassetti e ante:
I cordoncini in pelle possono essere utilizzati come bordature sui bordi di cassetti, ante di mobili o superfici di tavoli. Oltre a essere decorativi, contribuiscono anche a proteggere i mobili dall’usura.

Dettagli per testiere:
I cordoncini in pelle rotondi possono essere usati per creare motivi elaborati sulle testiere dei letti o su altri elementi d’arredo. Possono essere intrecciati per formare disegni o utilizzati per delineare forme e contorni.

Bordi per tavoli:
I cordoncini in pelle sono ideali come materiale di finitura per i bordi dei tavoli, in particolare per i piani. Offrono un tocco decorativo e al contempo proteggono i bordi da eventuali danni.

Supporti per mensole:
I cordoncini in pelle possono essere impiegati come sostegni per mensole, rappresentando un’alternativa originale ed esteticamente piacevole rispetto ai classici supporti in metallo.

Bottoni rivestiti:
Nei mobili imbottiti, i cordoncini in pelle possono essere utilizzati per creare bottoni decorativi che fissano il tessuto, aggiungendo uno stile caratteristico ai mobili trapuntati come divani e poltrone.

Intrecci e allacciature:
I cordoncini in pelle possono essere intrecciati o allacciati attraverso telai o schienali di sedie e altri mobili, dando vita a motivi e design originali. Questo stile è particolarmente diffuso nei mobili rustici o tradizionali.

Tovagliette e sottobicchieri:
Con i cordoncini in pelle si possono realizzare tovagliette e sottobicchieri eleganti, ideali per proteggere le superfici dei mobili da graffi e macchie, impreziosendo al tempo stesso l’esperienza a tavola.

Appendini per decorazioni:
I cordoncini in pelle possono anche essere utilizzati per appendere oggetti decorativi o opere d’arte da parete, offrendo un’alternativa funzionale e raffinata ai classici ganci.

Quando si utilizzano i cordoncini in pelle nell’arredamento, è importante scegliere una pelle di alta qualità che si integri con lo stile complessivo del mobile. Inoltre, è essenziale considerare la durabilità e la manutenzione della pelle per garantirne la resistenza nel tempo. Una cura adeguata, che includa pulizia e trattamento periodico con prodotti specifici, aiuterà a preservare la bellezza e la longevità degli elementi in pelle nei mobili.